- Home
- Risultati della ricerca
Di Ludovico Caprara
Il dragone Caprara, di Genova Cavalleria, è stato assegnato allo Stato maggiore e, in bicicletta, collega tra di loro i vari reparti, distribuisce beni di conforto. Il 3 agosto 1916 deve consegnare un fiasco di caffè e 6 pagnotte. Ma un colpo di obice lo fa cadere e tutto va...
Continua a leggere »
Di Ludovico Caprara
Il reggimento di Ludovico Caprara, Genova Cavalleria, nei giorni della disfatta di Caporetto non si ritira, ma avanza e attacca. A cavallo, caricando i tedeschi e gli austriaci. È la battaglia di Pozzuolo del Friuli del 30 ottobre 1917. La mattina Genova e l’altro...
Continua a leggere »
Di Ludovico Caprara
Genova Cavalleria, dopo aver combattuto a Pozzuolo del Friuli, si ritira, arriva a Lovadina, a ovest del Piave
Continua a leggere »
Di Ludovico Caprara
Genova Cavalleria lascia il fronte. A Pozzuolo del Friuli ha combattuto e perso più la metà degli effettivi. Ludovico Caprara racconta al figlio...
Continua a leggere »
Di Ludovico Caprara
È la notte tra il 30 e il 31 ottobre 1918. L’ultima decisiva battaglia, quella di Vittorio Veneto, è in pieno svolgimento. I dragoni di Genova Cavalleria sono a Paese, a ovest di Treviso, un paese “completamente in sfacelo, non c’erano che pochi abitanti”,...
Continua a leggere »
Di Giovanni Givone
È la notte tra il 23 e il 24 maggio, l’Italia ha appena aperto le ostilità contro l’Impero austrungarico
Continua a leggere »
Di Giovanni Givone
Il 72° Fanteria avanza verso il Trentino inseguendo gli austriaci che ripiegano.
Continua a leggere »
Di Giovanni Givone
Il 72° Fanteria è in trincea da poco più di un mese e viene sorpreso da un attacco austriaco
Continua a leggere »
Di Giovanni Givone
Valmorbia, discorrevano il tuo fondo/ fioriti nuvoli di piante agli àsoli./ Nasceva in noi, volti dal cieco caso,/ oblio del mondo./ Tacevano gli spari, nel grembo solitario/ non dava suono che il Leno roco./ Sbocciava un razzo su lo stelo, fioco/ lacrimava...
Continua a leggere »
Di Giovanni Givone
Giovanni Givone, soldato del 72° Fanteria Brigata Puglie, viene fatto prigioniero in Valmorbia il 29 giugno 1916. Ferito, viene curato e portato in Austria a Mauthausen, la stessa località che ospiterà uno dei campi di sterminio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale....
Continua a leggere »